Edoardo Carrano | Agente Immobiliare
Alle porte di Tivoli esiste un ex monastero benedettino, ora divenuto un casale in vendita, che può rappresentare una vera opportunità per amatori ed acquirenti illuminati capaci di apprezzare questa dimora storica.
CARATTERISTICHE E STRUTTURA
Un vialetto circondato da ulivi ci introduce alla proprietà, facendoci subito respirare l’atmosfera bucolica del paesaggio circostante. Antistante l’ingresso si trova un piazzale mattonato che consente di parcheggiare diverse automobili. Poi, finalmente, la costruzione.
Il corpo immobiliare principale si articola su due livelli, entrambi fuori terra ed interamente rivestiti di pietra originale. Al pian terreno troviamo una rustica cucina abitabile, che sbarca sull’esterno attraverso due accessi ed è internamente collegata ad un grande disimpegno con camino, che conduce verso il bagno. Quest’ultimo ambiente fa da spartiacque tra il giardino pavimentato esterno, accessibile da due grande porte finestre in legno e ferro battuto, e la grande sala capitolare in stile gotico, corredata di reperti e cimeli storici gelosamente conservati dagli anziani proprietari di questo luogo. Da qui, attraverso una scala a chiocciola che raggiunge il soffitto, ad oltre 5 metri di altezza, possiamo salire al piano superiore. Dedicato completamente alla zona notte, questo livello è composto da due camere, un bagno ed una spaziosa suite, dotata di un bagno privato ed un esclusivo terrazzo.
Il terreno di proprietà raggiunge i 1.500 metri quadrati, per soddisfare tutti i piaceri di un vero amante della natura.
FASCINO E STORIA
Originariamente fu un’antica villa romana, su cui poggia parte della costruzione attuale e di cui si possono ancora ammirare alcune rovine. Poi, con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, dopo i saccheggi barbarici e l’abbandono delle ville rustiche, divenne uno dei tanti insediamenti dei monaci benedettini. Il rudere collabente che si trova attaccato al corpo di fabbrica, simboleggia le molte trasformazioni di cui questo luogo è stato vittima, a testimonianza del fatto che custodisca secoli di storia. La cappella che si trova all’interno è arricchita da affreschi che risalgono presumibilmente al periodo compreso tra il XII e il XVI secolo. Il più emblematico è quello posto sulla terza abside, dietro l’altare, raffigurante Gesù Cristo con, ai suoi piedi, San Pastore, da cui il nome di battesimo di questo locus amoenus.
BUONI MOTIVI PER ACQUISTARLO
Questa dimora di campagna, a soli 40 km dal centro di Roma e vicinissima all’incantevole cittadina di Tivoli, può esaudire i desideri di chiunque cerchi la pace e la tranquillità nelle giornate libere e nei week-end di fuga dalla frenetica vita di città. Oltretutto, le potenzialità di sviluppo ricettivo sono molteplici: dalla conduzione di una semplice ma redditizia attività di Bed & Breakfast, brillantemente condotta per tanti anni dagli attuali proprietari, si presta alla realizzazione di progetti di event planning. Tra i tanti tipi di ricevimenti, le cerimonie e i matrimoni sembrano una soluzione ideale, vista la possibilità di celebrare addirittura i riti religiosi all’interno della chiesa, tuttora dotata di una licenza vescovile.
Insomma, una proprietà interessante, dalla matrice agreste e dal sapore antico che, con la giusta lungimiranza, può ancora rappresentare un sito d’eccellenza di queste terre.
Titolo | Prezzo | Stato | Tipo | Area | Scopo | Camere da letto | Bagni |
---|